Antonio de Marco frequenta officine meccaniche e falegnamerie sin da quando è molto giovane; luoghi che rappresentano per lui un continuo stimolo a cercare, creare e sperimentare nuovi modi di trasformazione della materia. Appassionato di come sono fatte le cose, agli elementi di cui sono composte, a cosa e a chi servono; gli oggetti che disegna hanno l’ambizione di non sbiadire nel tempo, di sedimentarsi nella memoria di chi li usa.
Studia al Politecnico di Milano, alla Royal Danish Academy di Copenaghen e consegue un master all’Istituto Marangoni di Milano.
Antonio De Marco
Studio Pari è uno studio creativo milanese fondato da Sarah Richiuso e Alberto Pasquale. Laureati presso il Politecnico di Milano, Sarah e Alberto svolgono varie esperienze professionali presso rinomati studi di design italiani ed internazionali, per poi incontrarsi presso lo studio di Toan Nguyen. Qui guidano il team di progettazione per oltre sei anni e realizzano progetti multidisciplinari per i più famosi marchi internazionali di arredamento, illuminazione e prodotti per il bagno tra cui Dedon, Fendi Casa, Laufen, RH, Rolf Benz, Teknion e Vibia. Nel 2022 fondano STUDIO PARI, concentrandosi su progetti di creative direction, furniture e product design, styling e set design, nonché di attività di visualizzazione 3D.
Studio Pari
Nato nel 1989, vive e lavora a Milano. Si occupa di industrial design e art direction. Si è laureato in Industrial Design allo IUAV / Università della Repubblica di San Marino nel 2011 e dal 2017 è direttore artistico di Spazio Paestum, un progetto che mira alla promozione della città di Paestum attraverso una collezione di souvenir che mette in relazione designer e laboratori artigianali del territorio. Ha disegnato per Abet Laminati, Alessi, Arthur Arbesser, Danese Milano, Dnd, Internoitaliano, Lispi, Moleskine, Tenuta Vannulo.
Mario Scairato
Formatasi alla facoltà di Design del Politecnico di Milano, Chiara Moreschi si occupa di disegno industriale dal 2005. Collabora con diverse aziende curando progetti di design del prodotto, visual merchandising, allestimenti, e consulenza. Ha una forte attrazione per la contaminazione tra discipline e, parallelamente al suo lavoro consolidato nel campo del Visual Merchandising, continua ad occuparsi di design del prodotto, di consulenza e ricerca. In particolare coltiva un forte interesse nella ricerca di materiali e finiture.
Chiara Moreschi
Nato a Versailles, Philippe Tabet si laurea in Design Industriale a Lione e completa il suo percorso accademico a Parigi, dove inizia a collaborare con studi di industrial e global design. Spinto dalla volontà di approfondire la conoscenza della storia del mobile, Philippe Tabet si trasferisce a Milano nel 2011 iniziando un percorso professionale nell’ambito del furniture. Nel 2014 decide di aprire il proprio studio, mettendo al centro del suo lavoro il processo di lavorazione, i materiali e le loro specificità: le forme che ne scaturiscono diventano un continuum rispetto alla materia da cui nascono.
Philippe Tabet
Sovrappensiero Design Studio nasce a Milano nel 2007 dal sodalizio creativo tra Lorenzo De Rosa ed Ernesto Iadevaia. Il loro primo innovativo progetto, “Design for blind people”, viene presentato al Salone Satellite nel 2008 e da allora il percorso si è snodato attraverso una continua ricerca, tra sperimentazione e produzione industriale, alla quale con tenacia applicano la loro poetica delicata ed onirica. Riconosciuti tra i designer emergenti più interessanti del panorama italiano, collaborano con diverse aziende del design italiano come Porada, Bialetti, Incipit, Corraini, WayPoint e Manerba con la quale hanno realizzato il progetto di ricerca Office+Retrofit selezionato per l’ADI design Index.
Sovrappensiero Design
Giorgio Biscaro (Vercelli, 1978) è conosciuto come uno dei designer italiani più eclettici: laureato all’IUAV Venezia, da subito lavora nel settore illuminazione con Foscarini, divenendo poi il più giovane direttore artistico e creativo di FontanaArte; nel 2012 è co-fondatore di SomethingGood, brand che propone prodotti di alta manifattura italiana, mentre dal 2015 è consulente del governo malesiano per un programma di incremento culturale in ambito progettuale. Oggi si divide tra direzione artistica, progettazione, didattica e consulenza strategica per diversi brand e istituti internazionali.
Giorgio Biscaro
Martinelli Venezia è uno studio di progettazione con sede a Milano e Palermo, nato nel 2015 dalla collaborazione tra i due architetti Carolina Martinelli e Vittorio Venezia. Lo studio si occupa di design del prodotto, allestimento, architettura e interni, indagando questioni come il rapporto tra la tradizione e il sapere locale, le proprietà dei materiali e le possibilità tecniche delle lavorazioni. I loro progetti sono stati esposti in gallerie e musei come il Louvre di Parigi, il MAXXI di Roma e La Triennale Design Museum di Milano.
Martinelli Venezia
Claudio Larcher, laureato in Architettura a Milano, ha svolto attività di ricerca al Centro Estudi de la Mediterranea e collaborato con diversi studi di architettura spagnoli (AxE, Sole y Espelt, Actar Arquitectura). Rientrato in Italia fonda il suo studio, Modoloco Design, insieme a Flavio Mazzone; tra i clienti Gianfranco Ferrè, Danese, Coccinelle, Bieffe, Segno, Prandina.
Claudio Larcher
Nato nel 1980, studia in Italia e in Norvegia conseguendo la laurea in Disegno Industriale presso il Politecnico di Milano. Il suo lavoro si concentra su product e interior design: progetta prodotti per l’industria del mobile e dell’illuminazione, tessuti, prodotti industriali e per la persona, ma anche spazi e allestimenti. I suoi lavori hanno ottenuto riconoscimenti in ambito nazionale ed internazionale (ADI Design Index, Hong Kong Smart Gifts Design Awards, Young&Design), sono stati esposti esposti in importanti musei - come ad esempio Triennale di Milano e Holon Design Museum.
Filippo Protasoni
Odo Fioravanti si è laureato in Industrial Design presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano. Dal 1998 si occupa di industrial design, sperimentando anche la grafica e l’exhibition design, con la volontà di ricondurre le diverse discipline ad una materia continua. I suoi progetti hanno ricevuto premi prestigiosi a livello internazionale. È stato docente e lecturer presso numerose scuole e università come il Politecnico di Milano, lo IUAV di Treviso, l’Università di San Marino, l’Istituto Marangoni, la Scuola Politecnica di Design, la Domus Academy, HEAD Genève.